FOOD AGORÀ
ORE 15.30 CORTILE DEL PODESTÀ (PIAZZA DEL CAMPO)
CIBO E TERRITORIO
I Millennials italiani e il cibo
Pierangelo Isernia [Università di Siena]
Come (ri)costruire la relazione tra cibo e territorio
5 storie di innovazione nel settore dell’agri-food “glocal”.
Ne discutono Anna Giorgi [Direttrice UNIMONT] Massimo Iannetta [ENEA], Umberto Campanini [IPSSAR P. Artusi], Carmelo Troccoli [direttore di Campagna Amica],
Riccardo Bocci [Rete Semi Rurali], Alex Giordano [Rural Hub]
Modera Sonia Massari [Gustolab]
Quando la creatività incontra il cibo e cambia i territori
5 storie di creatività e innovazione nel settore dell’agri-food
Ne discutono Mario Cucinella [architetto e curatore Padiglione Italia Biennale 2017], Alessandro Avataneo [regista, documentarista e scrittore de “Atlante del Vino”],
Emanuele Bevilacqua [editore, docente universitario e Presidente del Teatro dell’Opera di Roma].
Pensare ed agire europeo
Introduzione di Marco Gualtieri [Founder and Chair Seeds & Chips] 5 storie di innovazione nel settore dell’agri-food provenienti dall’Europa
Quali scenari per la food innovation in Europa?
Andrea Geremicca [Impact Scool], Laura Ciacci [consigliere nazionale Slow Food Italia], Sara Roversi [Future Food Institute], Carlo Maria Recchia [Giovani Coldiretti], Francesco Capozzi [Università di Bologna].
Modera Tommaso Ferrando [University of Warwick].
DAY 2: Venerdì 6
ORE 10.30 CORTILE DEL PODESTÀ (PIAZZA DEL CAMPO)
Thinking and Acting Mediterranean
introduction by Luca Virginio [Vicepresident Barilla Center for Food & Nutrition]
The Mediterranean, a sea of opportunity Presentation of 5 stories of innovation in the agri food sector coming from the Mediterranean.
Francesco Rampa [ECDPM – Head of Programme Sustainable Food Systems], Josse Doria Fiani [President Knowledge Economy Foundation, Egypt],
Amr Helal [President Federation of Industries, Egypt],
Marie Hélène Scwhobb [IDDRI – Sciences Po University, France]
moderator Linda Di Pietro [President RENA, Italy]