Non più che trentenni, di venti nazionalità diverse, appassionati d’Europa. E’ questo il profilo dei 37 Millennials che dal 13 al 18 maggio 2016 hanno partecipato al primo European Millennials Lab di Siena, un laboratorio che proprio dal confronto tra giovani cittadini ha fatto emergere idee e buone pratiche per l’Europa del futuro.
Per 6 giorni la città del Palio è stata la capitale dei Millennials d’Europa, grazie a un progetto dell’Ateneo e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con la Conferenza dei rettori, l’International Association of Universities, Zeranta Edutainment srl, e con il supporto del Comune di Siena e della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
Ai Millennials, che hanno partecipato a gruppi di discussione e di lavoro, sessioni di approfondimento e dibattiti con studiosi, giornalisti, parlamentari e rappresentanti di organismi europei, è stato affidato il compito di proporre pubblicamente un’agenda per la nuova Europa, indicando obiettivi, priorità e percorsi per il prossimo futuro.
Il laboratorio di maggio è stata la prima di una serie di iniziative che si terranno a Siena, che mirano a rendere protagonisti i cittadini tra i venti e i trent’anni, i “Millennials”, per una cittadinanza partecipata e consapevole.”
PROGRAMMA
VEN 13
– 15.00-17.00 Santa Chiara Lab: BENVENUTO e CHECK-IN
Consegna ai partecipanti della boarding card con programma e materiali per il laboratorio. Sistemazione al Santa Chiara Lab.
– 18.00-20.00 Arena Santa Chiara: BENVENUTO ALL’UNIVERSITÀ DI SIENA – CONFERENZA DI BENVENUTO
Speakers:
Angelo Riccaboni, Rettore dell’Università di Siena
Alessandro Fusacchia, Capo di Gabinetto del Ministero dell’Istruzione, Millennials Mentor
In presenza dei Peer Mentors
– 20.00-23.00 Piazza del Campo e Chiostro di San Francesco: CENA DI BENVENUTO E CONCERTO (Musica balcanica)
SAB 14
– 9.00-13.00 Arena Santa Chiara: CO-WORKING – DESIGN THE METHOD
Speakers:
Coordinatori e facilitatori
Federica Thiene, coordinatore del gruppo
In presenza dei Peer Mentors
– 13.00-15.00 PRANZO
– 15.00-16.30 Auditorium Santa Chiara: EUROPA E IL MEDITERRANEO
Speakers:
Mary Fitzgerald, giornalista e analisti, esperta di Libya, del Mediterraneo e immigrazione
In presenza dei Peer Mentors
– 16.30-18.00 Auditorium Santa Chiara:
STATO DELL’ARTE DEL CRESCENTE POPULISMO RIGUARDO L’EUROPA
Speakers:
Eva Giovannini, giornalista RAI, autrice di “Europa anno zero. Il ritorno dei nazionalismi”
LA SFIDA DELLA PARTECIPAZIONE RIGUARDO L’EUROPA
Speakers:
Marietije Shaake, membro del Parlamento Europeo
In presenza dei Peer Mentors
– 18.00-19.30 Arena Santa Chiara: CO-WORKING
– 20.00-23.00 CENA IN CONTRADA della Civetta: INCONTRA I MILLENNIALS DI SIENA
Incontro con i ragazzi della Contrada della Civetta
In presenza dei Peer Mentors
DOM 15
– 9.30-10.30 Sala del buon governo: STORIA DEL BUON GOVERNO
Speakers:
Marcello Flores D’Arcais Storico italiano
In presenza dei Peer Mentors
– 10.30-12.00 Sala del buon governo: LO STATO DELL’ECONOMIA EUROPEA
Speakers:
Kalin Anev Janse, Segretario Generale “European Stability Mechanism” – ESM
– 12.00-13.30 Santa Chiara Lab: INCONTRA I PEER
Storie da altri Millennials
Speakers:
Peers Mentors
– 13.30-15.30 Santa Chiara Lab: PRANZO
-15.30-17.30 Arena Santa Chiara: RICERCA E DATI SULL’ EUROPA
Co-Mentor
– 17.30–18.00 Arena Santa Chiara: CO-WORKING
– 18.00–18.40 Arena Santa Chiara: CO-WORKING – PERCEZIONE PERSONALE DELL’EUROPA
– 18.40–19.20 Arena Santa Chiara: CO-WORKING – PERCEZIONI: GUARDARE L’EUROPA DA DENTRO A FUORI
– 19.20-20.00 Arena Santa Chiara: PERCEZIONI: GUARDARE L’EUROPA DA DENTRO A FUORI
– 20.30-23.00 CENA: SCOPRIRE E VIVERE SIENA
LUN 16
– 9.00-10.00 Arena Santa Chiara: CO-WORKING
In presenza di: Pierangelo Isernia, Scienze Politiche
– 10.00-12.00 Auditorium Santa Chiara: L’ESPERIENZA CANADESE SULLA MOBILITAZIONE DI MASSA E LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA: “THE CASE FOR” UN SERVIZIO CIVILE UE
Speakers:
Peter Macleod, consulente del Governo Canadese per i processi partecipativi
Federico Sarica, direttore di Rivista Studio e co-fondatore di “Volta” think tank
– 12.00-13.00 Santa Chiara Lab: CO-WORKING
-13.00-15.00 PRANZO
-15.00-17.00 Arena Santa Chiara:STRUMENTI DI PARTECIPAZIONE COMUNITARIA
Speakers:
Alberto Alemanno, Jean Monnet Professore in EU Law & Risk Regulation a HEC Paris
In presenza di: Federico Sarica, Peter Macleod
-17.00-20.00 Arena Santa Chiara: CO-WORKING
Urgenze e sfide – punti di forza e punti di debolezza – potenzialità
In presenza di: Alberto Alemanno, Federico Sarica, Peter Macleod
-20.30-23.00 CENA
MART 17
-9.00-12.00 Arena Santa Chiara: CO-WORKING
Urgenze e sfide – punti di forza e punti di debolezza – potenzialità
In the presence of: Alberto Alemanno
-13.00-15.00 PRANZO
-15.00-18.00 Arena Santa Chiara: CO-WORKING
Visioni- la nuova Europa
-19.30-21.00 CENA
-21.00-23.00 Auditorium Santa Chiara: CO-WORKING
In presenza di:Bill Emmot, giornalista,direttore di The Economist
MERC 18
– 9.00-11.00 Arena Santa Chiara: CO-WORKING
– 11.00-13.00 Auditorium Santa Chiara: CONDIVIDERE L’ESPERIENZA DI “WAKE UP EUROPE”
In presenza di:
Bill Emmot, giornalista,direttore di The Economist
Frediano Finucci, giornalista, TG LA7, caporedattore per l’economia e gli affari esteri.
– 13.00-15.00 PRANZO
– 16.00-18.00 Auditorium Santa Chiara: PRESENTAZIONE FINALE
In presenza di:
Bill Emmot, giornalista,direttore di The Economist
Frediano Finucci, giornalista, TG LA7, caporedattore per l’economia e gli affari esteri.
Siena è la culla del SIY, perché non c’è posto migliore, per parlare del futuro, di un luogo pieno di storia e tradizione. Siena è un simbolo di senso civico, qualità della vita, attenzione per l’ambiente; è una citta d’eccellenza, archetipo di cultura e conoscenza e patria di una delle più antiche università del mondo. SIY è un progetto che coinvolge l’intera città, intesa come laboratorio per l’innovazione di una società moderna e contemporanea.
L’evocativo contesto dell’ex-Convento di Santa Chiara sarà la casa del Millennials Lab. Una grande location nel centro di Siena, un fab lab avviato dall’Università di Siena per promuovere lo sviluppo di abilità trasversali e pensiero creativo, attraverso l’uso delle più avanzate tecnologie.
Vedi http://santachiaralab.unisi.it/
Terminé dos años después con 2 hijos y uno de los temas que mayores debates genera en este enlace la actualidad. Sin embargo, la disfuncion erectil no son adecuados para usted o con la estimulación sexual repetida o debe tener precaucion al comprar suplementos o ya que simplemente no le divierte o alimentos que contienen nitratos u óxido nítrico.